Vai al contenuto

Cassetto Previdenziale INPS: come usarlo e le novità del Cassetto Bidirezionale

    Nel panorama sempre più digitale della Pubblica Amministrazione, l’INPS ha messo a disposizione di artigiani e commercianti un prezioso strumento: il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Si tratta di una piattaforma online che consente a queste due categorie di lavoratori autonomi – o ai loro intermediari – di consultare in modo semplice, trasparente e sempre aggiornato la propria posizione contributiva, evitando ritardi, errori e lungaggini burocratiche.

    Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali vantaggi offre questo servizio telematico.


    A cosa serve il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti?

    Il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti è un servizio digitale attivo dal 2012, accessibile tramite il sito ufficiale dell’INPS, che consente a:

    • lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti,
    • oppure a loro intermediari (come consulenti del lavoro),

    di consultare tutte le informazioni relative alla propria posizione contributiva e amministrativa.

    L’obiettivo è semplificare la comunicazione tra contribuenti e Istituto, attraverso un’interfaccia chiara e sempre aggiornata. In pratica, si tratta di un vero e proprio fascicolo previdenziale digitale, simile a quello per i cittadini, ma calibrato sulle esigenze specifiche di chi svolge attività autonoma commerciale o artigianale.


    A chi è rivolto? Artigiani e commercianti, cosa dice la normativa

    Per accedere al cassetto, è necessario essere iscritti alla relativa gestione INPS. Ma cosa si intende, nello specifico, per artigiano e per commerciante?

    • Un artigiano è il titolare (o coadiuvante) di un’impresa iscritta all’Albo delle Imprese Artigiane, impegnata nella produzione di beni o nell’erogazione di servizi.
    • Un commerciante è chi svolge attività di natura commerciale o di somministrazione, come ad esempio vendite al dettaglio o gestione di locali pubblici.

    Entrambe le categorie sono soggette all’obbligo di iscrizione all’INPS per la Gestione Artigiani e Commercianti e devono regolarmente versare i contributi previdenziali.


    Come posso accedere al mio Cassetto Previdenziale INPS?

    L’accesso al Cassetto Previdenziale avviene in modo semplice e veloce dal portale inps.it:

    1. Digitare “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti” nella barra di ricerca del sito.
    2. Effettuare il login utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
    3. Selezionare il profilo lavoratore autonomo e accedere ai propri dati.

    Anche un intermediario abilitato (come il consulente del lavoro) può accedere tramite delega.


    Cosa puoi fare con il Cassetto Previdenziale INPS?

    Una volta effettuato l’accesso, l’utente può:

    • consultare la situazione contributiva in tempo reale;
    • controllare i versamenti effettuati (tramite F24);
    • visualizzare eventuali debiti o crediti;
    • accedere allo storico delle comunicazioni con l’Istituto;
    • richiedere variazioni anagrafiche o legate all’attività (es. data inizio attività);
    • utilizzare il servizio di Comunicazione Bidirezionale per contattare l’INPS;
    • scaricare un prospetto riepilogativo dei contributi dovuti.

    Cos’è il Cassetto Bidirezionale?

    Con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità all’interno del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti: si tratta della Comunicazione Bidirezionale, un importante passo avanti nella digitalizzazione del dialogo tra l’Istituto e i lavoratori autonomi.

    Grazie a questo nuovo strumento, artigiani, commercianti e i loro intermediari potranno interagire direttamente con l’INPS in modo semplice, veloce ed efficiente. La piattaforma consente di inviare richieste personalizzate, allegare documenti, monitorare lo stato delle pratiche e ricevere notifiche in tempo reale via e-mail o SMS.

    Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalla tracciabilità delle comunicazioni: ogni scambio con l’Istituto viene archiviato, facilitando la consultazione dello storico e migliorando la trasparenza delle procedure.

    Infine, l’INPS potrà inviare comunicazioni mirate e pertinenti, integrando nuove informazioni nel Fascicolo Elettronico del Contribuente. Questo consente una gestione più strutturata, chiara e organizzata delle pratiche previdenziali, a vantaggio di tutti gli utenti coinvolti.

    Vediamo ora quali sono le macro aree del Cassetto Previdenziale a disposizione degli utenti:

    Categoria Sezione Funzione / descrizione
    Consultazione Posizione anagrafica Visualizzazione dati anagrafici e codice fiscale dell’iscritto
    Consultazione Storico versamenti contributivi Accesso ai pagamenti effettuati e agli F24 trasmessi
    Consultazione Situazione debitoria e creditoria Monitoraggio di eventuali debiti o crediti verso l’INPS
    Consultazione Iscrizioni a ruolo e cartelle Consultazione di cartelle esattoriali e ruoli emessi
    Presentazione istanze e deleghe Invio istanze di variazione attività Comunicazione all’INPS di variazioni su inizio, cessazione o modifiche dell’attività
    Presentazione istanze e deleghe Esonero contributivo art. 1, comm. 20-22bis, l. 178/2020 Esonero contributivo art. 1, comm. 20-22bis, l.178/2020
    Presentazione istanze e deleghe Gestione deleghe a intermediari Inserimento e aggiornamento delle deleghe a consulenti o CAF
    Comunicazione bidirezionale Invio richieste di chiarimento all’INPS Possibilità di inviare messaggi diretti all’Istituto
    Comunicazione bidirezionale Risposte e notifiche da parte dell’INPS Ricezione delle risposte ufficiali e notifiche via cassetto
    Comunicazione bidirezionale Atti emessi Lettere mod. F24 per la comunicazione agli assicurati dei dettagli dell’imposizione contributiva corrente

    Avvisi bonari per la comunicazione agli assicurati delle somme dovute entro il minimale di reddito e non versate alle scadenze di legge

    Comunicazione bidirezionale Circolari, messaggi, news Consultazione delle comunicazioni inerenti alla Gestione previdenziale artigiani e commercianti


    Scadenze e versamenti: quando pagare i contributi

    Uno dei servizi più utili del Cassetto è il prospetto dei contributi da versare, che ricorda in automatico le scadenze. A titolo esemplificativo, i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, per la contribuzione 2024, sono tenuti a versare i contributi tramite modello F24 in quattro rate annuali:

    • 16 maggio
    • 20 agosto
    • 16 novembre
    • 16 febbraio (anno successivo)

    Nel cassetto è possibile anche verificare la presenza di eventuali avvisi bonari o iscrizioni a ruolo, evitando sanzioni e irregolarità.


    Perché conviene usare il Cassetto Previdenziale: tutti i vantaggi

    Utilizzare il Cassetto Previdenziale INPS significa:

    • evitare errori nella gestione dei contributi;
    • risparmiare tempo evitando code e richieste tramite sportello;
    • monitorare la propria posizione in modo trasparente;
    • mantenere un canale di comunicazione diretto con l’INPS.

    È anche uno strumento fondamentale per il consulente del lavoro delegato, che può gestire in modo efficiente tutte le posizioni contributive dei clienti artigiani e commercianti, assicurando compliance normativa e supporto continuo.


    Il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti INPS è oggi uno strumento indispensabile per chi svolge attività in proprio, sia in ambito artigiano che commerciale. Consultarlo con regolarità permette di tenere sotto controllo la propria posizione contributiva, evitare sanzioni e comunicare in modo semplice e sicuro con l’Istituto.

    GET IN TOUCH

    I nostri consulenti del lavoro sono a tua disposizione per rispondere alle esigenze della tua azienda e ottimizzare la gestione del personale

    Contatta il nostro studio di Consulenza del Lavoro e Payroll